LABORATORIO MATEMATICO

 

A chi è rivolto

Il concorso è aperto alle classi degli Istituti secondari di secondo grado, coinvolgendo sia gli studenti che uno o più docenti.

Perché partecipare

L’obiettivo è progettare e realizzare un oggetto pensato come supporto o complemento all’apprendimento di un concetto matematico. Il progetto dovrà sfruttare elementi spesso poco presenti nella didattica tradizionale, come aspetti visivi, tattili, relazionali, ludici e interdisciplinari, contribuendo così alla creazione di un “laboratorio matematico” ideale, ma anche concretamente utilizzabile.

Che cos’è il Premio Laboratorio Matematico Riccardo Ricci?

Il Premio Laboratorio Matematico Riccardo Ricci è un concorso biennale che valorizza la creatività e l’originalità nel raccontare la matematica. I progetti possono assumere diverse forme: dispositivi meccanici o informatici che illustrano concetti matematici o le loro applicazioni, serie di cartelloni o poster, strumenti e materiali interattivi, cartoni animati, giochi e molto altro.

Nella fase di valutazione, saranno particolarmente apprezzati:

  • L’uso di materiali accessibili e sostenibili, con una preferenza per materiali di recupero e software libero.
  • L’originalità dell’idea, capace di proporre una visione innovativa della matematica.
  • La riproducibilità, affinché il progetto possa essere facilmente replicato e diffuso.
  • Le connessioni interdisciplinari, ovvero i legami con altri ambiti del sapere.

 

Cosa non è

Il concorso non riguarda la semplice descrizione di un percorso educativo, una raccolta di tesine o un progetto didattico che, pur innovativo nei contenuti, si basi sugli strumenti e sulle modalità tradizionali di insegnamento della matematica.

 

 

SPONSORS:

Esperienza di un docente nel concorso 2018: prof.ssa Anna Lupi